- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Confettura di corbezzoli e agrumi
Quando arriva novembre il pensiero va subito ai nostri corbezzoli e alle marmellate che potremo preparare. I frutti dei corbezzoli sono le corbezzole, con cui si possono preparare anche creme e dolci. Questa volta ho preparato una confettura agrumata: la Confettura di corbezzoli e agrumi.
Per realizzare la Confettura di corbezzoli e agrumi ho usato la polpa dei limoni e delle arance, inoltre ho usato anche la scorza dei limoni. Ovviamente vi consiglio di acquistare frutta biologica, ciò è sempre importante quando degli ortaggi si consuma anche la scorza.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Confettura di fragole oppure Confettura di fragole.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Conserve, Marmellate e Confetture)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
Ingredienti per preparare la Confettura di corbezzoli e agrumi:
- Corbezzoli: 4.5 kgArance (solo polpa): 600 gr
- Limone (solo polpa): 230 grScorza di limone (solo parte gialla): 40 gr
- Zucchero: 1.5 kg
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

IMPORTANTE: Prima di iniziare la preparazione della confettura di corbezzoli e agrumi, rimandiamo i nostri lettori alla lettura delle linee guida del Ministero della Salute (cliccate sul link per leggerle), guida in cui vengono descritte le regole da seguire durante la preparazione delle conserve fatte in casa, per non incorrere in rischi per la salute e per una corretta preparazione delle conserve.
Un'altra cosa da fare è la sterilizzazione dei barattoli e dei coperchi nuovi. Se non sapete come sterilizzarli, vi rimandiamo all'articolo La sterilizzazione dei barattoli. Una volta asciugati, eliminate il calcare esterno servendovi con un canovaccio pulito o della carta da cucina.
Ora possiamo iniziare la preparazione della Confettura di corbezzoli e agrumi: scegliere i corbezzoli maturi, che siano rossi e interi.

Riempire la vasca del lavello con acqua fresca, metterci dentro i corbezzoli e lavarli delicatamente, eliminando eventuali foglie e rametti. Sciacquarli fino ad ottenere dell'acqua pulita.

Scolare i corbezzoli e metterli in una pentola, poi aggiungere lo zucchero, coprire con coperchio e, su fiamma bassa, iniziare la cottura dei corbezzoli.
Intanto, lavare anche i limoni e le arance.
Dai limoni prelevare la parte superficiale della buccia, solo la parte gialla, e metterla da parte. Poi, tagliare col coltello la parte esterna dei limoni, fino a raggiungere la polpa, quindi tagliarli a spicchi.

Sbucciare le arance e tagliarle in modo da ottenere la polpa, eliminando con un coltello, anche in questo caso, la pellicina bianca che le ricopre.

Aggiungere nella pentola con i corbezzoli anche la polpa delle arance, dei limoni e la scorza dei limoni, mescolare, coprire la pentola e fare continuare la cottura per altri 15 minuti.

Con un frullatore ad immersione, frullare la frutta molto finemente, per diversi minuti.


Spegnere il fuoco, trasferire la pentola su un tavolo e, usando un colino a maglie non eccessivamente fitte, filtrare la confettura per eliminare i semini più grandi, che darebbero fastidio mentre si mangia la confettura.
Una volta filtrata, rimettere la Confettura di corbezzoli e agrumi sul fuoco, riportarla ad ebollizione e, da quel momento, farla cuocere per minimo 40 minuti, o comunque fino a quando non sarà diventata più densa.

Invasare la Confettura di corbezzoli e agrumi, tappare i barattoli subito con i coperchi e metterli sottosopra su una gratella. Coprire i barattoli con un paio di tovaglie ripiegate e lasciarli raffreddare per circa 10 ore.

Quando i barattoli saranno freddi, rimetterli a testa in su e controllare che si sia formato il sottovuoto pigiando al centro di ogni capsula. Se si è formato, metterli in un luogo fresco e buio e, una volta aperto un barattolo, metterlo in frigo e consumare la confettura entro una settimana.
Se il sottovuoto non si fosse formato, invece, controllare se il barattolo è chiuso bene, poi metterlo in una pentola con acqua bollente e far sterilizzare i barattoli per 30 minuti dall'ebollizione dell'acqua. Per non rischiare di far rompere i barattoli, magari urtando tra loro, consiglio di mettere, nella pentola, uno straccio pulito alla base, tra il fondo della pentola e i barattoli, e uno tra i barattoli.
A cottura terminata, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare i barattoli nell'acqua, con la pentola coperta con coperchio.
La vostra Confettura di corbezzoli e agrumi è pronta!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.