- nd
- nd
- nd
- nd
Confettura di corbezzoli e zenzero
Sapevate che dai corbezzoli (o, più propriamente, dalle corbezzole) si ottiene una golosa confettura? Quest'anno abbiamo preparato la Confettura di corbezzoli e zenzero, che non avevo ancora provato ed ero curiosa di assaporarla.
L'ultima scorta di confettura di corbezzoli l'abbiamo fatta due anni fa e da allora attendevo di poterle rifare abbondante. Per ora abbiamo fatto una prima raccolta, ma penso che ne rifaremo un'altra tra circa 7 giorni, per raccogliere quei corbezzoli che, intanto, saranno maturati.
Per fare la confettura di corbezzoli occorrono corbezzoli maturi, quindi rossi o, al massimo, arancione scuro, mentre quelli gialli o verde chiaro sono acerbi. Raggiunta la maturazione, i corbezzoli cadono facilmente dall'albero, complici anche gli uccellini e il vento, che li scuotono.
Come sempre faccio, ho filtrato la Confettura di corbezzoli e zenzero perché i semini dei corbezzoli sono fastidiosi e preferisco eliminarli, almeno quelli più grandi, anche se questo allunga il tempo di preparazione della confettura.
Nota: Le calorie si riferiscono a porzioni di confettura di circa 30 gr ciascuna.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Marmellata di cachi con mele oppure Confettura di fichi.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Marmellate e Confetture)
- Calorie: 68 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 70 persone
Ingredienti per preparare la Confettura di corbezzoli e zenzero:
- Corbezzoli: 2500 grZucchero: 700 gr
- Zenzero: 40 grScorza di limone: 1
- Succo di limone: 1
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

IMPORTANTE: Prima di dedicarsi alla preparazione delle conserve, rimandiamo i nostri lettori alla lettura delle linee guida del Ministero della Salute (clicca sul link per leggere l'articolo), dossier in cui vengono descritte le regole da seguire durante la preparazione di conserve, per non incorrere in rischi per la salute e per una corretta preparazione delle conserve fatte un casa.
Un altro passaggio da fare prima di iniziare la preparazione della confettura è la sterilizzazione dei barattoli e dei coperchi (tra l'altro, questi ultimi dovranno essere nuovi). Se non sapete come sterilizzarli, vi rimandiamo all'articolo La sterilizzazione dei barattoli.
Ora possiamo iniziare la preparazione della Confettura di corbezzoli e zenzero: lavare i corbezzoli in abbondante acqua fredda, molto delicatamente perché i corbezzoli più maturi si rompono davvero molto facilmente.
Trasferire i corbezzoli in uno scolapasta, eliminando tutte le foglie ed eventuali peduncoli, poi risciacquarli.
Trasferire i corbezzoli in una pentola, aggiungere lo zucchero, il succo di un limone, la scorza di un limone (prelevate solo la parte superficiale gialla) e lo zenzero a pezzetti.

Coprire con coperchio e, su fiamma bassa, far cuocere per 30 minuti.

Dopo 30 minuti, con un frullatore ad immersione frullare il tutto fino ad ottenere una crema.

Trasferire la pentola su un tavolo per filtrare la confettura. Poggiare un colino su una terrina, versare un mestolo di Confettura di corbezzoli e zenzero nel colino e, con un cucchiaio, iniziare a lavorare la confettura, filtrando i semini.


Quest'operazione è un po' lunga e noiosa, ma è importante se volete eliminare parte dei semini dei corbezzoli, che sono davvero duri e fastidiosi da mangiare. Se poi riuscirete a consumare la Confettura di corbezzoli e zenzero anche con i semini, allora potete continuare con la cottura della confettura per altri 30 minuti dopo averla frullata, o comunque fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Se invece desiderate una confettura più vellutata, dovrete utilizzare due colini, di cui uno a maglie ancora più fitte, da usare dopo una prima lavorazione a maglie più larghe.

Una volta filtrata tutta la Confettura di corbezzoli e zenzero, occorre riportarla ad ebollizione per poi invasarla.
Trasferire quindi la confettura nella pentola prudentemente usata ma lavata e asciugata e far cuocere la confettura per altri 40-45 minuti circa.
Intanto, scaldare i barattoli nel forno a 60 gradi.
Quando la confettura sarà pronta, versarla nei barattoli, riempiendoli fino a 1-1,5 cm dal bordo.

Chiudere poi i barattoli con le capsule e capovolgere i barattoli.


Coprire i barattoli con un paio di tovaglie e lasciarli raffreddare per tutta la notte, fino al giorno dopo.
Il giorno dopo, riportare i barattoli con la capsula verso l'alto e controllare che in ogni barattolo si sia formato il sottovuoto. Eventuali barattoli non a sottovuoto, andranno trattati nel seguente modo: sostituire la capsula con un'altra capsula, immergerli in una pentola con acqua fretta e un canovaccio pulito poggiato sul fondo della pentola, fare sterilizzare i barratoli a bagnomaria per 20 minuti dal momento in cui l'acqua inizierà a bollire.
A quel punto, coprire la pentola con coperchio, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il barattolo nell'acqua per tutto il giorno o tutta la notte, a seconda del caso. Quando l'acqua sarà fredda, verificare che si sia formato il sottovuoto. Se non si è formato, probabilmente stringete troppo la capsula del barattolo e l'aria non riesce a fuoriuscire.
Conservare la marmellata in luogo fresco e buio. Una volta aperto un barattolo, consumare la Confettura di corbezzoli e zenzero entro una settimana e, nel frattempo, conservarla in frigo.
Con le dosi indicate in questa ricetta si possono riempire 7 barattoli da 250 ml (300 gr circa di confettura a barattolo).
La vostra Confettura di corbezzoli e zenzero è pronta!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.