- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Confettura di Fichi e zenzero
Quando arriva luglio e inizio a vedere i fichi sempre più grandi, inizio a pregustare la confettura che potrò preparare dalla fine di agosto e penso a come aromatizzarla per creare anche un gusto nuovo. In questa pagina scopriremo come preparare la Confettura di Fichi e zenzero, una confettura dal gusto particolare proprio grazie allo zenzero, che la fa diventare leggermente piccante e dal sapore limonato. La preparazione di questa confettura non è lunghissima né troppo laboriosa, sia perché i fichi si puliscono e sbucciano molto velocemente, sia perché la polpa è abbastanza asciutta, quindi la cottura sarà più veloce rispetto alla frutta più acquosa. Non useremo la pectina, non siamo soliti usarla nelle nostre ricette, ma semplicemente faremo addensare la confettura. Se lo zucchero nella nostra Confettura di Fichi e zenzero vi sembra poco, tranquilli: essendo i fichi già molto dolci, non è necessario aggiungerne molto.
Con le dosi di questa ricetta si otterranno all'incirca 8 barattoli da 250 ml di Confettura di Fichi e zenzero. Le calorie si riferiscono a porzioni di circa 30 grammi.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Marmellata di Pompelmi senza zucchero, con stevia oppure Zucchine sott'olio.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Conserve, Marmellate e Confetture)
- Calorie: 35 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 83 persone
Ingredienti per preparare la Confettura di Fichi e zenzero:
- Fichi gran parte sbucciati: 2.8 kgZenzero: 80 gr
- Zucchero: 700 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
IMPORTANTE: Prima di iniziare la preparazione della Confettura di Fichi e zenzero vi invitiamo a leggere le linee guida del Ministero della Salute per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa. Cliccate sul link per leggere l'articolo del Ministero della Salute.
Sterilizzare i barattoli, precedentemente ben lavati, a bagnomaria o in forno a 110 gradi per 20 minuti.
Ora possiamo preparare la Confettura di Fichi e zenzero: lavate i fichi e privateli della buccia, soprattutto se è corposa e spessa. Tagliate i fichi a pezzettoni e metteteli in una terrina.
Lavate lo zenzero, eliminate la scorza sottile e grattugiatelo con una grattugia per ortaggi, con i fori larghi.
Trasferite i fichi e lo zenzero in una capiente pentola, aggiungete lo zucchero e fate cuocere fino a quando la confettura non inizierà a restringersi.
A quel punto, usando un frullatore ad immersione, frullate la confettura. Noi generalmente la frulliamo poco, in modo da lasciare un po' di fichi a pezzetti.
Fate continuare la cottura fino a quando la confettura non risulterà densa al punto giusto. Potete verificarlo mettendone la punta di un cucchiaino su un piatto: se cola ponendo il piatto in verticale, allora non è ancora pronta.
Quando la cottura sarà terminata, invasate la Confettura di Fichi e zenzero e mettetela nei barattoli precedentemente sterilizzati. Chiudete i barattoli con capsule nuove e metteteli sottosopra.
Lasciate raffreddare la Confettura di Fichi e zenzero per 14 ore, quindi rimettete i barattoli con la capsula rivolta verso l'alto e controllate che si sia formato il sottovuoto. Applicate una targhetta sul fondo dei barattoli indicante il tipo di confettura e la data e conservate i barattoli in luogo fresco.
La Confettura di Fichi e zenzero è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.