- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Melanzane grigliate sott'olio
Vi abbiamo già presentato come preparare le Melanzane sott'olio; in questa ricetta scopriremo come preparare le Melanzane grigliate sott'olio, un ottimo contorno da gustare durante tutto l'anno.
Nota: prima di preparare le Melanzane grigliate sott'olio, leggi le schede presenti alla pagina Consigli su come preparare le conserve, troverai tante informazioni utili da sapere!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Nota: ami fare le conserve fatte in casa? Prova anche i Carciofi sott'olio oppure i Peperoni ripieni sott'olio. Deliziosi!
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: media
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Contorno, Antipasto - (Vegetariano, Conserve)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
Ingredienti per preparare le Melanzane grigliate sott'olio (5-6 barattoli):
- Melanzane fresche: 1.5 kgAglio: 7 spicchi
- Peperoncino secco o pepe in grani: q.b.Finocchietti: q.b.
- Origano: q.b.Sale: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.Vino bianco secco: 1/2 lt
- Aceto di vino bianco: 1.5 lt
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Lavare le melanzane, asciugarle bene e tagliarle a rondelle larghe circa 4-5 millimetri. Mettere sul fuoco una bistecchiera e, quando è diventata ben calda, cospargerne il fondo con un po' di sale. Iniziare la cottura delle rondelle di melanzane, rigirandole per farle cuocere su entrambi i lati. Man mano che sono pronte, trasferirle in un piatto e continuare la cottura delle restanti melanzane, rispolverizzando ogni volta il fondo della bistecchiera con il sale, in modo che non si attacchino.
Mettere a bollire l'aceto unito al vino e 3 cucchiai di sale; quando bolle, versare le melanzane nella soluzione, alzare la fiamma e farle cuocere per 5 minuti.
Scolare le melanzane, attendere qualche minuto e, impilandole sul palmo di una mano, pressarle molto delicatamente premendo sulle melanzane con l'altro palmo.
Adagiare le melanzane su un canovaccio pulito e lasciarle asciugare per 1 giorno intero.
Ora si prepara il condimento che verrà usato per insaporire le melanzane grigliate sott'olio: in una ciotola tagliare gli spicchi d'aglio a pezzetti e unire l'origano, i peperoncini leggermente sminuzzati o i grani di pepe, i finocchietti e amalgamare il tutto.
Invasare le melanzane nei barattoli sterilizzati disponendole a strati e alternate con un po' di condimento. Versare nei barattoli l'olio extravergine di oliva, che non deve superare il collo del barattolo e, con la punta un coltello, far fuoriuscire l'aria imprigionata nel barattolo; quindi aggiungere altro olio. Si raccomanda di eseguire scrupolosamente quest'operazione in quanto non vi dovrà essere aria nelle conserve. Attendere un paio d'ore, aggiungere altro olio, se necessario, avvitare i tappi e riporre i barattoli in dispensa per 3 settimane.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 16 commenti:
Franco ha scritto, 29-05-2015 13:34
Come faccio a sterilizzare i vasetti?
PTT Ricette ha scritto, 29-05-2015 14:40
Ciao Franco, per sterilizzare i barattoli, lavali con acqua e sapone e sciacquali accuratamente con acqua fresca. Mettili in una pentola con abbondante acqua, tanto da ricoprirli, e falli bollire per 5-10 minuti, poi prelevali dall'acqua (attento a non scottarti!) e lascia che si asciughino su un canovaccio pulito. Nella pentola, ovviamente, metti anche i coperchi. Se vuoi, puoi leggere anche il nostro articolo sulla sterilizzazione dei barattoli. Ciao, a presto!
Laura ha scritto, 02-08-2015 14:14
Non è necessario sterilizzare il barattolo già ripieno e chiuso ben bene?
PTT Ricette ha scritto, 04-08-2015 02:22
Ciao Laura, in questa ricetta non è richiesto. La scottatura nell'aceto svolge una preliminare sterilizzazione. Ovviamente sterilizza per bene i barattoli e, per sicurezza, quando apri le conserve (entro alcuni mesi) controlla che l'olio sia limpido e non abbia uno sgradevole odore (per altre info, leggi Rischio botulino nelle conserve
Davide ha scritto, 10-08-2015 21:12
Ho provato a fare le melanzane seguendo il procedimento, ma dopo aver invasato tutto non vanno messi in una pentola i vasetti a sterilizzare una seconda volta in modo tale che i vasetti si chiudano bene? Grazie a presto
PTT Ricette ha scritto, 11-08-2015 02:04
Ciao Davide, questa ricetta non richiede una seconda sterilizzazione (basta la scottatura nell'aceto), ma, come scritto nei commenti precedenti, al momento dell'apertura del barattolo controlla che l'olio che sia limpido e profumato di aromi. Anche in questo caso, come per le zucchine, dovrai sterilizzare i barattoli prima di riempirli. Quando invasi, elimina accuratamente le bolle d'aria intrappolate tra le melanzane e l'olio. A presto.
Teresa ha scritto, 09-09-2015 21:01
Volevo sapere per quanto tempo posso conservare le melanzane grazie
PTT Ricette ha scritto, 10-09-2015 15:44
Ciao Teresa, consumale entro alcuni mesi e comunque non oltre un anno... quando le faccio io non durano mai troppo a lungo, purtroppo, finiscono quasi subito :) Puoi iniziare a consumare le melanzane grigliate sott'olio già dopo 3 settimane dopo averle preparate. Puoi trovare altre indicazioni nei precedenti commenti a cui avevo risposto, a presto.
Alessandra ha scritto, 20-06-2016 06:57
2 giorni fa ho fatto delle melanzane grigliate che ho poi messo sott'olio (non ho messo l'aceto), ho sterilizzato il barattolo e volevo poi fare un sottovuoto... Nonostante per ben 3 volte ho provato a rimettere il barattolo pieno bell'acqua a bollire, non ha fatto il sottovuoto😔 Ora che faccio? Lascio aperto il barattolo e rabbocco semplicemente l'olio? Posso lasciare fuori dal frigo senza sottovuoto o riprovo per l'ennesima volta a fare il sottovuoto?
PTT Ricette ha scritto, 28-06-2016 11:06
Ciao Alessandra, questa ricetta non prevede il sottovuoto. Non sapendo la ricetta che hai eseguito, non posso esserti di aiuto, mi dispiace, non vorrei darti un consiglio o un parere sbagliato. A presto.
Antonio ha scritto, 21-09-2020 21:29
Perché il vino bianco?
PTT Ricette ha scritto, 22-09-2020 15:58
Ciao Antonio, il vino va usato insieme all'aceto ed entrambi rendono le melanzane saporite, inoltre l'acidità dell'aceto e del vino bianco hanno un ruolo importantissimo per la conservazione degli alimenti in quanto inibiscono il proliferare dei microrganismi. Il vino bianco, rispetto a quello rosso, ha mediamente un ph più basso (quindi è più acido) e non altera il colore degli alimenti.
Monica ha scritto, 20-04-2022 16:23
Ciao, oggi ho preparato delle melanzane grigliate poi messe nei vasetti con aglio, menta e olio sale . Ho sterilizzato i vasetti nel forno . Volevo chiederti tra quanto potrò gustare le mie melanzane e cosa ne pensi della mia ricetta. Felice giornata
PTT Ricette ha scritto, 20-04-2022 17:28
Ciao Monica, cioè le hai grigliate e messe direttamente nei vasetti? Non le ho mai fatte così, le ho fatte solo bollendole prima con aceto e vino. Le verdure grigliate possono conservare sempre una parte di acqua, che non va d'accordo con l'olio e tempi di conservazione lunghi. La risposta che posso darti deve tenere in prima considerazione la salute e i rischi. Conservale in frigo e cerca di consumarle presto. Se decidi invece di tenerle fuori frigo, magari perché hai letto nella ricetta che è possibile, prima di consumarle controlla che l’olio sia sempre limpido e profumato. Tra una settimana potrai iniziare a mangiarle. Ciao.
Monica ha scritto, 20-04-2022 19:21
Grazie, sei stata molto carina a rispondermi subito. Effettivamente non avevo preso in considerazione il problema dei liquidi , credo che le consumeremo rapidamente onde evitare qualsiasi problema di salute grazie di ♥️
Marisa ha scritto, 06-08-2022 23:30
Buonasera. Complimenti per la ricetta. Io di solito, dopo aver tagliato le melanzane a rondelle, le metto a scolare sotto sale per 2/3 ore. Poi le griglio e seguo la tua ricetta. Serve far perdere l'acqua oppure no? Grazie della risposta.