- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Peperoni sott'olio
I peperoni sott'olio sono più delicati da preparare a causa della loro polpa molto acquosa. Noi li abbiamo preparati seguendo le accortenze riportate in basso e il risultato, dopo 4 settimane, si osserva nella foto. Se si preferisce e per un risultato più sicuro, dopo aver invasato i peperoni si può procedere con la la sterilizzazione delle conserve e sottovuoto, facendoli bollire per 20 minuti.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Caponata siciliana oppure Peperoni e zucchine in padella.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Contorno (Conserve, Vegetariano)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
Ingredienti per preparare i Peperoni sott'olio:
- Peperoni misti gialli e rossi: 1 kgAglio: 3 spicchi
- Peperoncino secco: q.b.Finocchietti: q.b.
- Origano: q.b.Aceto di vino bianco: 1.5 la punta di un cucchiaino
- Sale: 2 cucchiai
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Lavare i peperoni, asciugarli e privarli del picciolo; tagliarli a fettine non troppo sottili (circa 2 - 2,5 cm), togliendo anche i filamenti bianchi interni e i semi.
In una pentola portare ad ebollizione l'aceto unito al sale; versare nell'aceto i peperoni e lasciarli cuocere per 5 minuti. Scolare i peperoni, adagiarli su un canovaccio pulito con la polpa rivolta verso l'alto e lasciarli asciugare per 24 ore.
Prima di invasare i peperoni, in una scodellina preparare il condimento unendo aglio tagliato a pezzetti, il peperoncino secco grossolanamente sminuzzato, i finocchietti e l'origano. Amalgamare il tutto.
Prendere una listarella alla volta, schiacciarla molto delicatamente con un canovaccio pulito e invasare man mano i peperoni, alternando anche un po' di condimento di tanto in tanto. Nota: si raccomanda di usare barattoli ben sterilizzati (leggi la scheda sulla sterilizzazione dei barattoli).
Quando tutti i peperoni saranno stati invasati, riempire i barattoli con olio extravergine di oliva, fermandosi al collo del barattolo; con la punta di un coltello, far fuoriuscire tutta l'aria imprigionata all'interno, tra i peperoni. Nota: si raccomanda di eseguire quest'operazione molto scrupolosamente e di non perforare i peperoni: la lama deve passare lungo la parete del vetro e, quindi, con una leggera pressione spostare i peperoni.
Aggiungere ancora olio, se necessario, e lasciar riposare i peperoni 2 ore.
Controllare che non ci siano altre bolle di aria (se ci sono, ripetere l'operazione fatta precedentemente con la punta del coltello). Controllare nuovamente se necessitano di ulteriore olio, tappare e lasciare riposare i peperoni sott'olio per 3 settimane prima di consumarli.
Al momento di consumare i peperoni (osserva la foto sottostante):
- l'olio dovrà risultare perfettamente limpido;
- i peperoni non dovranno emanare cattivo odore;
- non ci dovrà essere muffa all'interno del barattolo;
- la consistenza dei peperoni non dovrà essere molle.
Per maggiori informazioni, leggi la scheda sul Rischio Botulino nelle conserve.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
alfredo ha scritto, 13-08-2016 15:14
grazie