PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Confettura di prugne

Oggi proponiamo la ricetta per preparare una golosa e genuina Confettura di prugne, con cui si potranno preparare deliziose crostate e biscotti farciti!

Questa ricetta è stata realizzata da Anna Onnis.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Confettura di ciliegie oppure Confettura di pesche.

Informazioni:

  1. Autore: Anna Onnis
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Anna Onnis
  4. Tipo di piatto: Dolce (Marmellate e Confetture, Conserve)
  5. Calorie: 216 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Porzioni: ricetta per circa 27 persone

Ingredienti per preparare la Confettura di prugne:

  1. Prugne mature ed integre (già denocciolate): 2 kg
    Zucchero: 1.2 kg
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Lavare e asciugare le prugne, tagliarle a pezzetti e metterle in una pentola di acciaio; porre la pentola sul fuoco e farle bollire (non occorre acqua).

Dal momento dell'ebollizione, abbassare la fiamma, schiumare e lasciare bollire ancora un'ora o più (il liquido dovrà ridursi).

Aggiungere lo zucchero e, sempre amalgamando, far continuare la cottura a fuoco basso.

Trasferire la confettura di prugne in una pentola antiaderente per evitare che si attacchi sul fondo e farla cuocere per circa due ore, controllando di tanto in tanto la densità lasciando raffreddare un po' di confettura su un piattino inclinato (non dovrà colare) o mettendola in una tazzina: ad ogni modo la confettura di prugne non dovrà essere troppo liquida perché in seguito si potrebbero formare delle muffe.

Intanto sterilizzare i barattoli in acqua bollente: immergere i vasetti in acqua fredda e divisi tra loro da canovacci e portare l'acqua ad ebollizione, lasciandoli sterilizzare per 30 minuti.

Togliere quindi i vasetti dall'acqua e farli asciugare bene.

Quando la confettura sarà pronta, invasarla ancora bollente, chiudere bene i vasetti e capovolgerli per creare il sottovuoto.

Lasciar raffreddare così i vasetti e, quando saranno a temperatura ambiente, rimetterli a testa in su.

La vostra Confettura di prugne è pronta!

Confettura di prugne 1
Confettura di prugne
Confettura di prugne 3

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.