- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto
Le Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto sono una variante dell piadina romagnola, ma che si differenzia per l'utilizzo della semola di grano duro al posto della farina bianca e per l'assenza dello strutto nella composizione dell'impasto. Al posto dello strutto useremo dell'olio extravergine di oliva.
La semola rimacinata è ottenuta dalla macinazione più fine del grano duro, che conferisce alle piadine una consistenza leggermente più rustica e un sapore più deciso. Inoltre, la semola di grano duro è più ricca di fibre rispetto alla farina bianca, rendendo le piadine di semola un'opzione ancora più salutare e nutriente.
Come dicevamo, l'olio extravergine di oliva sostituisce lo strutto, rendendo le piadine più leggere e digeribili, inoltre l'olio d'oliva aggiunge un piacevole aroma e un tocco di sapore alle piadine, rendendole al contempo più salutari, in quanto contengono una dose minore di acidi grassi saturi.
La preparazione delle Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto è abbastanza semplice ed essendo realizzate con lievito di birra fresco occorrerà farle lievitare qualche ora prima di procedere con la cottura. Se non volete usare il lievito di birra, potete omettere del tutto il lievito oppure potete usare il lievito istantaneo per focacce e torte salate, e procedere subito con la cottura.
Le Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto sono versatili e si prestano a molte preparazioni diverse. Possono essere farcite con ingredienti classici come salumi, formaggi e insalate, oppure con condimenti più creativi come preparazioni a base di carne (ad esempio pollo grigliato o roast beef), ortaggi grigliati e sottolio e salse.
In generale, le Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto sono una scelta salutare e saporita per chi desidera gustare un piatto tradizionale italiano in versione leggera e nutriente.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Polpette di tonno (2) oppure Hamburger alle olive.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo (Piadine)
- Calorie: 390 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare la Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto:
- Semola rimacinata di grano duro: 500 grFarina Tipo 00 di grano tenero: 250 gr
- Olio extravergine di oliva: 60 grAcqua: 345 gr
- Sale: 15 grLievito di birra fresco: 3 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Per preparare le Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto potete impastare a mano oppure potete usare la planetaria, che velocizzerà la preparazione dell'impasto.
Mescolate il lievito di birra fresco nell'acqua fino a farlo sciogliere, poi aggiungete il sale, la semola di grano duro, la farina tipo 00 e impastate tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. L'impasto ha una bassa idratazione, potreste metterci un po' ma vedrete che anche a mano raggiungerete un buon risultato.
Nota: noi abbiamo usato il lievito di birra fresco, ma potete usare anche quello in polvere disidratato e la dose è sempre 1/3 di quello fresco. Prima di usarlo, ricordate di attivare il lievito secco con un po' di acqua, presa dal totale dell'impasto, e un po' di zucchero.

Mettete l'impasto in una terrina, sigillate la terrina con pellicola per alimenti oppure usate un piatto capovolto o un coperchio, e lasciate lievitare l'impasto per 4 ore nel forno spento ma con la lucina interna accesa. L'impasto sarà pronto quando il suo volume sarà più che raddoppiato.

Nota: la lucina nel forno scalderà il forno a circa 30 gradi. E' un ottimo modo per far lievitare gli impasti come se fosse estate, anche quando la temperatura è più bassa. Usate questo metodo durante tutto l'anno eccetto che in estate o comunque quando la temperatura in casa già raggiunge i 29-30 gradi: infatti, in questo caso non sarà necessario il calore della lampadina, ma basterà lasciare l'impasto a temperatura ambiente.
A questo punto, terminata la lievitazione, staccate dall'impasto 8 pezzi da circa 143-145 grammi e con ogni pezzo formate una pallina. Quando avrete preparato le 8 palline, coprirtele con un canovaccio pulito e lasciatele riposare 20 minuti.

Con un mattarello stendete le piadine fino ad ottenere dei dischi di circa 26 cm di diametro. Usate un po' di semola rimacinata per stendere l'impasto e per non far attaccare la piadina al mattarello o alla superficie di lavoro, ma non eccedete con la semola, usatene solo un poco.


Man mano che preparate le piadine, impilatele una sull'altra.

Passiamo ora alla cottura delle Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto: ponete sul fuoco una padella larga e piatta, preferibilmente una crepiera, e scaldatela.
Prendete la prima piadina e adagiatela sul piano di lavoro, poi bucate la superficie con i rebbi di una forchetta, in modo che non si gonfi durante la cottura.

Cuocete la piadina per 2,5-3 minuti in tutto, girandola dopo 1,5 minuti. Se durante la cottura dovesse formarsi qualche bolla, bucatela con i rebbi della forchetta.


Terminata la cottura, trasferite la piadina su una gratella e fatela stiepidire. Continuate cuocendo le altre piadine allo stesso modo.
Terminata la cottura, potrete usare le piadine come preferite: ad esempio potete servirle come pane, quindi per accompagnare piatti pronti, oppure potete farcirle. Con le Piadine di semola rimacinata potete anche preparare delle squisite piadipizze, pizze fatte con una base di piadina, ma condite come vere e proprie pizze.
Le Piadine di semola rimacinata, all'olio, senza strutto sono pronte!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Nina ha scritto, 30-01-2024 10:56
Salve, ho fatto oggi le vostre strepitose piadine di semola e sono andate a ruba! Complimenti per la ricetta, l'ho già salvata tra i preferiti. Molto bello anche l'effetto del colore giallino della semola, e devo dire che il piacere è sia nel gusto che negli occhi. Volevo chiedervi, proprio perché le abbiamo adorate, per caso si possono anche congelare? E se sì, cosa devo fare? Sarebbe un comodo modo per averle sempre pronte (vuoi mai una piadina all'ultimo minuto o un voglia all'improvviso di piadina). Mille grazie in anticipo per la risposta.