- nd
- nd
- nd
- nd
Pasta frolla montata
In questa ricetta spieghiamo come preparare la Pasta frolla montata, ideale per preparare crostate e crostatine alla crema, alla marmellata, alla frutta e tanti altri gusti. Può essere impiegata anche nella preparazione di biscotti, semplici o ricoperti di glassa. Vediamo ora come preparare la nostra Pasta frolla montata.
Questa ricetta è stata realizzata da Enza (In cucina con Enza).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata frangipane alle mele oppure Crostata con base morbida.
Informazioni:
- Autore: In cucina con Enza
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di In cucina con Enza
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 494 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 7 persone
Ingredienti per preparare la Pasta frolla montata:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 225 grBurro morbido: 150 gr
- Zucchero a velo: 75 grVanillina: 1 bustina
- Uova grandi: 1Sale: un pizzico
- Lievito per dolci: 1/2 cucchiaino
Ingredienti per preparare la variante alle nocciole:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 110 grFarina di nocciole: 120 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 220 gradi.
In una terrina montare per 5 minuti il burro unito allo zucchero a velo.
Aggiungere la vanillina, l'uovo e continuare a montare per altri 5 minuti.
Setacciare la farina tipo 00 unita al lievito e un pizzico di sale e aggiungerne metà al composto montato, mescolandola con un cucchiaio di legno e dal basso verso l'alto. Quando la farina sarà stata assorbita, aggiungere l'altra metà e amalgamare ancora il composto, sempre dal basso verso l'alto.
Variante alla farina di nocciole: in questo caso, al posto di 225 gr di farina di tipo 00, usare 110 gr di farina tipo 00 e 120 gr di farina di nocciole. Il procedimento è lo stesso, con la differenza che vanno unite le due farine.
La vostra pasta frolla montata è pronta, ora potete procedere con la preparazione dei vostri dolci. Buon appetito!
Nella foto: la Crostata alle fragole (clicca sul link per visualizzarla).

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.