- nd
- nd
- nd
- nd
Biscotti dietetici per colazione
Per chi non rinuncia alla colazione pur stando attenti alla linea, proponiamo questi biscotti dietetici che, oltre a poco zucchero, sono preparati senza uova né burro; sono biscotti leggermente morbidi, che possono essere mangiati la mattina, a colazione, magari accompagnati con marmellata senza aggiunta di zuccheri, o durante la giornata, per uno spuntino veloce.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Biscotti farciti con confettura di albicocche oppure Fagottini di frolla alla crema di nocciole.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette 2
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette 2
- Tipo di piatto: Dolce (Biscotti)
- Calorie: 328 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare i Biscotti dietetici per colazione:
- Farina bianca: 400 grFecola di patate: 70 gr
- Miele: 20 grZucchero: 120 gr
- Olio extravergine di oliva: 5 cucchiaiLatte: 200 ml
- Sale: un pizzicoAroma alla vaniglia: un poco
- Aroma all'arancia: un pocoLievito per dolci: 1 bustina
- Zucchero a velo per decorare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Su una spianatoia fare un impasto unendo tutti gli ingredienti (eccetto lo zucchero a velo) e impastare a lungo, fino a ottenere un composto omogeneo. Per chi possiede una macchina per il pane, dopo un primo impasto a mano può mettere il composto nel cestello e far continuare l'impasto nella macchina.
Rimettere il composto sulla spianatoia e stendere una sfoglia alta non più di 5 mm; eventualmente, l'operazione può essere facilitata usando una macchina per pasta.
Tagliare le sfoglie in rettangoli usando una rondella o stampi.
Foderare una teglia con carta da forno e disporci dentro i biscotti leggermente distanziati.
Preriscaldare il forno a 170 gradi e infornare per 30 minuti.
Quando sono cotti, sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella. Prima di servirli, spolverizzarli con lo zucchero a velo.
I vostri Fatti fritti sardi sono pronti e possono essere gustati!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.