- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Formaggio spalmabile fatto in casa
Con la ricetta che vi proponiamo oggi prepareremo uno squisito e naturale Formaggio spalmabile fatto in casa, un cremoso formaggio dal colore bianchissimo e dal sapore delicato, che certamente conoscerete e che potete preparare in casa in modo semplice.
Il formaggio spalmabile è un alimento molto versatile e apprezzato in cucina grazie alla sua consistenza morbida e cremosa e alla sua versatilità. Può essere consumato tal quale, accompagnato ad altri alimenti, come salumi, hamburger, pesce, insalata, carne ecc ecc. Non solo, il formaggio spalmabile può essere utilizzato anche nella preparazione di primi e secondi piatti, per creare condimenti o salse cremose dal gusto delicato.
Il formaggio spalmabile può anche essere spalmato su piadine, pane, cracker e verdure crude e può essere usato per realizzare golosi dessert e creme, con cui arricchire dolci. Altri impieghi del formaggio spalmabile sono gli antipasti: la sua consistenza, infatti, lo rende perfetto per essere utilizzato come base per antipasti veloci e sfiziosi, come tartine, bruschette e finger food.
Il formaggio spalmabile può essere arricchito con erbe aromatiche, spezie o frutta secca per conferirgli un sapore più deciso e originale.
Preparare il Formaggio spalmabile fatto in casa è semplice e, a differenza degli ingredienti che leggerete sulle confezioni di tanti formaggi freschi spalmabili preconfezionati della grande distribuzione, vedrete che occorrono solo due semplici ingredienti: il latte e lo yogurt. In effetti potete usare anche dei fermenti per yogurt se li avete, non è necessario usare lo yogurt. Quello che servono sono i fermenti, che ovviamente ritroviamo anche nello yogurt. I fermenti possono essere acquistati in farmacia o su internet.
Il tempo di realizzazione del Formaggio spalmabile è di circa un giorno e mezzo, per questo motivo rientra tra i formaggi freschi... freschissimi. La consistenza è vellutata e cremosa e può essere consumato anche a colazione, sulle fette biscottate o sulle fette di segale, accompagnato con confetture e marmellate oppure con creme spalmabili e guarnizioni. Inoltre è anche perfetto per merende salate, sempre sulle fette di segale o sui cracker di riso o mais, accompagnato magari con pomodorini o altri alimenti, anche sottolio, senza dimenticare i salumi.
Dal punto di vista nutrizionale, il formaggio spalmabile è ricco di calcio e proteine, mentre le calorie dipendono dal tipo di latte utilizzato nella preparazione: avrà un basso apporto di grassi se è realizzato con latte scremato o latte parzialmente scremato, mentre avrà una quantità maggiore di grassi e quindi anche le calorie aumenteranno se è stato realizzato con latte intero. In questo secondo caso è consigliabile consumarlo con moderazione.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Panzerotti di pan brioche ripieni oppure Torta di pepe Camaiore.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo
- Calorie: 70 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare il Formaggio spalmabile fatto in casa:
- Latte parzialmente scremato: 1 ltYogurt magro o intero, bianco: 125 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:



La preparazione del Formaggio spalmabile fatto in casa è davvero semplicissima. Prima di iniziare, devo raccomandarvi di seguire scrupolosamente le norme igieniche: usate sempre attrezzatura ben pulita e asciutta, compresi i canovacci che userete per asciugare i contenitori, inoltre lavate sempre le mani ogni volta che toccherete le ciotole, gli alimenti e altri attrezzi.
Per preparare questo tipo di formaggio occorre del latte, che può essere intero, scremato o parzialmente scremato, e uno yogurt, che può essere intero o magro, purché bianco, preferibilmente senza zuccheri aggiunti. Se usate del latte intero otterrete un formaggio spalmabile un po' più calorico e con più grassi, mentre se usate il latte scremato o parzialmente scremato la quantità di grassi sarà minore.
Occorrono poi una yogurtiera e un filtro per yogurt greco. Riguardo la yogurtiera, io uso generalmente la Yogurteo Moulinex YG231E, Macchina per lo yogurt, con 7 vasetti da 160 ml (*), a cui abbino la Ciotola per yogurt e formaggio morbido, 1 litro Multidelice Tefal (*).
La yogurtiera mantiene la temperatura minima di almeno 40 gradi durante la fermentazione ed occorrono 8 ore per far fermentare un litro di latte con 125 ml di yogurt bianco. La fermentazione del latte porterà alla produzione dello yogurt, che fino a questo punto segue lo stesso procedimento.
Il cestello che usiamo per la preparazione dello yogurt ci sarà utile più avanti, quando dovremo filtrare il siero. Se non avete il cestello con il filtro, potete usare una ciotola per fare lo yogurt e, successivamente, una garza per filtrare il siero.
Al termine della fermentazione, come abbiamo detto, si sarà formato lo yogurt.
Da questo momento in poi, per preparare il formaggio occorre filtrare la parte corposa dello yogurt, eliminando il siero. Se si susa il cestello che ho citato sopra, basta sollevarlo e ruotarlo di 180 gradi, in modo che il cestello filtro interno resti sollevato rispetto alla ciotola esterna.
Usando questo cestello, noterete che nella ciotola esterna è rimasto dello yogurt. Vi basterà versarlo nella ciotola con il restante yogurt e in questo modo non dovrete buttarlo.
Coprite la ciotola poggiando sopra il coperchio e lasciare sgocciolate il siero per 8-12 ore.

Dopodiché mettete il cestello in frigo dopo aver eliminato il siero (prestate sempre attenzione a non far raggiungere al siero la base del filtro interno, altrimenti il siero non riuscirà più a gocciolare). Attendete fino a raggiungere un totale di 18-24 ore.

A questo punto potete consumare il formaggio spalmabile. Vedrete che nel tempo il formaggio continuerà a rilasciare siero, ma basterà eliminarlo periodicamente.

Il sale: il formaggio così preparato è privo di sale aggiunto, come avete notato. Generalmente, invece, nei formaggi spalmabili in vendita viene sempre aggiunto. Se gradite salarlo, potete aggiungere un po' di sale a inizio preparazione. Se pensate che consumerete il formaggio spalmabile anche con confetture, valutate se aggiungere del sale o meno.
Potete consumare il Formaggio spalmabile fatto in casa in tantissimi modi: potete spalmatelo sul pane e consumarlo con formaggi e salumi, oppure potete gustarlo in versione dolce accompagnato con pane e confetture; potete usare il formaggio per rendere cremoso il vostri passato di verdure e per condire primi piatti.
Il formaggio pronto si conserva per 4 giorni in frigo, avrete quindi abbastanza tempo prima di doverlo terminare.


Il Formaggio spalmabile fatto in casa è pronto!







Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.