- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Arrosto di vitello
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare un ottimo Arrosto di vitello. La carne di vitello è povera di grassi e ricca di acqua, presenta i tessuti connettivi e muscolari non ancora molto sviluppati e risulta per questo particolarmente tenera. Dal sapore più delicato rispetto a quella dei bovini adulti, la carne di vitello può essere utilizzata per cucinare piatti squisiti, come questo arrosto.
Questa ricetta è stata realizzata da Enza (In cucina con Enza).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Sfoglia carciofi e ricotta oppure Saltimbocca alla romana.
Informazioni:
- Autore: In cucina con Enza
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di In cucina con Enza
- Tipo di piatto: Secondo
- Calorie: 373 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare l'Arrosto di vitello:
- Carne di vitello: 1 kgRosmarino fresco: 1 rametto
- Salvia fresca: qualche fogliaSale: q.b.
- Vino bianco secco: 1 bicchiereCipolle: 1
- Aglio: 1 spicchioOlio extravergine di oliva: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Adagiare sul pezzo di carne di vitello il rametto di rosmarino fresco (in alternativa, usare del rosmarino essiccato) e la salvia; salare e arrotolare il pezzo di carne, legandolo con dello spago per alimenti o corda per arrosti.
Trasferire il pezzo di carne in una pentola di dimensioni adatte, cospargerlo abbondantemente con olio extravergine di oliva e salarlo ancora; aggiungere la cipolla affettata finemente, l'aglio schiacciato e mettere a cuocere il vitello su fuoco, coprendo la pentola con coperchio.
Dopo 30 minuti aggiungere il vino bianco secco, coprire nuovamente la pentola con coperchio e lasciar continuare la cottura per altri 50 minuti circa, girando l'arrosto di tanto in tanto per farlo cuocere uniformemente su tutta la superficie ed evitare che si attacchi alla pentola.
Prima di togliere l'arrosto di vitello dal fuoco, verificarne la cottura infilzandolo con uno stuzzicadenti lungo: l'arrosto sarà cotto quando fuoriuscirà un liquido trasparente e lucido; se cosi' non fosse, lasciarlo cuocere ancora un po'.
Quando risulterà cotto, togliere l'arrosto dal fuoco, estrarlo dalla pentola, adagiarlo su un tagliere, eliminare la corda e affettarlo.
Servire caldo e buon appetito con il nostro arrosto di vitello!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.