- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Crostatine di frutta
Oggi vi presentiamo la ricetta per preparare delle golose Crostatine di frutta. Ecco un tipo di dolce che lega tante qualità tutte insieme: un dolce fresco, perché crema e frutta possono essere fredde di frigorifero; benefico perchè ci da la possibilità di gustare la frutta fresca, specialmente di stagione, che è ottima; è un dolce che si presenta bene e piacerà a tutti. Queste crostatine vengono preparate senza copertura in gelatina: si raccomanda di ultimarle poco prima di servirle, come indicato nella ricetta.
Questa ricetta è stata realizzata da Enza (In cucina con Enza).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata lemon curd e fragole oppure Crostata di ciliegie.
Informazioni:
- Autore: In cucina con Enza
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di In cucina con Enza
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 200 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 16 persone
Ingredienti per preparare le Crostatine di frutta:
- Fragole e altra frutta fresca a piacere: q.b.
Ingredienti per preparare la Pasta frolla:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 300 grZucchero: 150 gr
- Burro: 100 grUova: 2
- Scorza grattugiata di limone: 1Vanillina: 1 bustina
- Lievito per dolci: 1 bustina
Ingredienti per preparare la Crema pasticcera:
- Scorza grattugiata di limone: 1Latte: 500 ml
- Tuorli: 4Amido di mais (Maizena): 2 cucchiai
- Zucchero: 2 cucchiaiVanillina: 1 bustina
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Preparare l'impasto per la pasta frolla come indicato alla pagina Crostata con fragole (clicca sul link per visualizzarla) e riporla in frigorifero a raffreddare, come indicato, per un'ora minimo. Nel frattempo, imburrare e infarinare degli stampi per crostatine e, prima di estrarre l'impasto dal frigorifero, preriscaldare il forno a 180 gradi.
Tagliare l'impasto in tante parti uguali (verrà preparata una crostatina con ciascuna parte) e, con un matterello e su un foglio di carta forno, stenderle.
Foderare con l'impasto per la pasta frolla gli stampi per le crostatine e infornarle fino a quando non risulteranno cotte.
Estrarre le crostatine dal forno e lasciarle raffreddare.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera come indicato sempre alla pagina della Crostata di fragole, unendo nel latte anche la scorza di 1 limone non trattato (prelevare solo la parte gialla). Lasciare raffreddare la crema; per delle crostatine fredde, riporre la crema in frigo non appena possibile.
Quando è giunto il momento di servire le crostatine, in ciascuna pasta frolla versare 1-2 cucchiai di crema pasticcera; se la crema è stata messa in frigo, lavorarla prima per qualche minuto con una frusta elettrica o a mano per ammorbidirla.
Lavare la frutta, asciugarla con un canovaccio pulito, tagliarla a spicchi e metterla sulle crostatine.
Servire subito le crostatine di frutta.

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.