- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Glassa al cioccolato - Preparazione Glassa al cioccolato
Quanto sono golosi i dolci ricoperti di glassa? Diciamolo, sono più golosi e anche più belli. Allora, per le nostre golosità, in questa pagina presentiamo la ricetta base per preparare la Glassa al cioccolato, ideale per decorare torte, biscotti e dolcetti.
Questa glassa al cioccolato non solidifica subito, resta lucida e leggermente morbida ma stabile, nel senso che non cola una volta raffreddata. Con il passar delle ore, poi, solidifica completamente. Una volta preparata, resta abbastanza fluida per qualche ora a temperatura ambiente, e a questo punto sarebbe perfetta per decorare biscotti, mentre se si usa sui dolci è meglio utilizzarla quando inizia a stiepidire.
Le calorie si riferiscono a 100 gr di Glassa al cioccolato.
Se cercate altre glasse, vi propongo anche la classica Glassa all'acqua e la golosa Glassa gli agrumi.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Glassa agli agrumi oppure Glassa all'acqua.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Glassa)
- Calorie: 400 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Glassa al cioccolato:
- Cioccolato fondente in barretta di ottima qualità: 100 grZucchero a velo: 50 gr
- Acqua: 50 mlBurro: 1 cucchiaino
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Ridurre il cioccolato in pezzi, metterlo in un pentolino e farlo sciogliere a bagnomaria, a fuoco basso. In questa pagina trovate le indicazioni su come sciogliere il cioccolato a bagnomaria (clicca sul link per leggere l'articolo).
In un altro pentolino e a fuoco basso, unire lo zucchero con l'acqua e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Unirlo a questo punto al cioccolato precedentemente preparato, aggiungendo anche il burro, e amalgamare bene i due composti.
Disporre i dolci da decorare su una gratella (ad esempio una torta, un plumcake o una ciambella), ricoprirli con la Glassa al cioccolato, o lasciandola colare lungo i bordi, oppure, in alternativa, distribuendola sui bordi usando una spatola.
Se invece si intende decorare dei biscotti, allora versare la glassa al cioccolato in un sac à poche e decorare i biscotti a piacere, sempre posizionati su una gratella. Potete usare anche sac à poche monouso (come si vede nelle foto) oppure potete preparare voi stessi un Sac à poche con carta forno.
L'uso della gratella (consigliata ma non obbligatoria) garantisce che il cioccolato in più coli via dal dolce, senza affogarlo alla base.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.